Che corso ho seguito?
Il corso trattava di "Public Speaking", ovvero l'arte di parlare in pubblico, la quale ci permette di trasmettere un messaggio in modo tale che chi lo ascolta lo abbia recepito in modo chiaro e forte.
Da chi è stato tenuto?
Il corso è stato tenuto da Carmelo Cancemi, formatore-attore specializzato in formazione teatrale e aziendaleDi cosa trattava?
Il corso era organizzato in tre sezioni, una per ogni tipo di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale.
La comunicazione verbale utilizza un linguaggio, scritto o orale, costituito da precise regole grammaticali, di sintassi e di semantica. Questa comunicazione deve avere un obbiettivo che sia misurabile, accessibile e realistico. L'articolazione è una parte fondamentale se si vuole risultare chiari ed essere compresi, e si occupa
appunto della formazione e della
scansione delle consonanti. Sono stati mostrati in seguito degli esercizi utili per migliorare l'articolazione. Si è passati poi alla definizione del target, cioè le persone che possono diventare degli acquirenti del nostro prodotto. Bisogna capire chi ha realmente bisogno del nostro servizio, conoscere meglio gli interlocutori comprendendono le caratteristiche e i gusti.
La comunicazione paraverbale, definita anche comunicazione vocale non-verbale perché riferisce al linguaggio, ma non riguarda quello che dici ma "come lo dici": il ritmo con cui parliamo, il tono, il volume e il timbro della voce.
Ritmo: la velocità
dell’eloquio che è influenzata del nostro stato d'animo.
Tono: caratterizza ciò che diciamo, può comunicare sia noia che entusiasmo e può essere modificato se vogliamo essere ascoltati con maggior interesse.
Volume: è il variare dell'intensità di quel che si dice per dare enfasi ad alcune parole o passaggi del discorso.
Timbro: è chiamato anche "colore vocale" ed è l’aspetto della
comunicazione paraverbale
più legato alla personalità. Il tono può essere:
vivace, avvolgente, caldo, rauco,
profondo, stridulo e dipende dalla parte del corpo in cui la voce risuona.
La comunicazione non verbale incide sul 55% della comunicazione e che riguarda il
linguaggio del corpo. Questo tipo di comunicazione è costituita da diversi elementi: l'espressione facciale o mimica, lo sguardo, il gesto, la postura, il sorriso e la prossemica.
Commenti
Posta un commento